Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

  |galleria VIDEO|galleria FOTO|archivio NOTIZIE|area DOWNLOAD|GISweb|LINK utili||CONTATTI
     
  La situazione generale
     
  L'area di intervento
     
  Perché agire
     
  Il corridoio ecologico
     
  Obiettivi e azioni
     
     
     
   
   
 

L’impegno della Comunità Montana Valli del Verbano verso le problematiche sulla conservazione della biodiversità e sul consumo di suolo, di cui si parla in modo più approfondito nelle specifiche sezioni del sito, si è concretizzato nel 2011 con la partecipazione rospo comuneal bando “Tutelare e valorizzare la biodiversità” con il quale Fondazione Cariplo ha inteso “promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale”.

Il bando sostiene la redazione di studi di fattibilità mirati alla realizzazione di corridoi ecologici su vasta scala che colleghino aree naturalistiche importanti per il mantenimento della biodiversità e la promozione di interventi di tutela e valorizzazione della biodiversità nelle aree di interesse naturalistico.

Comunità Montana Valli del Verbano, grazie anche alla partnership di LIPU Onlus, ha ottenuto il cofinanziamento della Fondazione Cariplo presentando il progetto “Corridoi ecologici della Comunità Montana Valli del Verbano - Studio di fattibilità e interventi di tutela della Rete Ecologica” che si compirà da ottobre 2011 a marzo 2014. Il progetto è sostenuto economicamente anche dal Comune di Cuveglio e dal Comune di Rancio Valcuvia.

L’intervento nasce come logica prosecuzione del progetto “La connessione ecologica per la biodiversità” condotto da Provincia di Varese e LIPU, con un finanziamento Fondazione Cariplo, che ha interessato l’area tra il Campo dei Fiori e il Parco lombardo della Valle del Ticino. Si intende pertanto completare verso nord l’area di collegamento, prima che sia troppo tardi, ovvero anticipando la progressiva espansione delle aree urbane o di collegamento. E’ necessario sottolineare, infatti, che il corridoio ecologico tra Alpi e Pianura Padana, di cui il tratto tra Parco del Campo dei Fiori e il limite settentrionale della provincia di Varese è parte integrante, è di fondamentale importanza per la rete ecologica del continente europeo (Natura 2000).

 


redazione e realizzazione web: Marco Tessaro